Maria Pia Romano | Le mie stanze di carta
6
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-6,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-18.0.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Benvenuti sul mio sito internet

Sono nata in una terra dove, secondo antiche leggende, le Streghe si radunavano sotto un noce, innalzando canti alla luna, intorno al fuoco ardente. Da piccola le vedevo davvero danzare, le janare, mentre ero a letto e all’ora dei sogni restavo sveglia, tra scintille e visioni. Da Benevento sono andata via quando avevo tre anni, per trovare la mia terra, il Salento. Qui sono cresciuta, tra Lecce, San Cesario, Otranto e Gallipoli, e ho iniziato ad amare il mare. Poi ho scoperto Ruvo di Puglia e l’Alta Murgia. A casa mia ho respirato il profumo delle tradizioni campane, e io ho imparato ad amare quelle pugliesi: con l’occhio di chi guarda tutto per la prima volta e riesce stupirsi, ogni volta. Dell’estranea che si lascia coinvolgere sentendosi a casa, per un incantevole spazio lungo quanto un respiro profondo, che ti aggiusta il tempo dell’anima. Ben presto, mi sono accorta di avere il mare dentro, in ogni stagione. Resto con un perenne senso di non-appartenenza: subisco profonde fascinazioni e nulla mi appartiene. Amo l’idea della bellezza, ovunque. E nel Salento c’è una luce così bella che si spalma sulle cose e sui volti …Ogni mezzogiorno barocco sfalda i contorni delle cattedrali e ogni notte di luna su specchi di mare incastonati tra la sabbia e la roccia, diventa beatitudine. Io ho solo una penna con me, ma so che tutte le parole che scriverò le dedicherò in segreto al mio Sud, che non sa comprendermi, lasciandomi piangere lacrime salate, ma nonostante tutto sa amarmi, a suo modo. Anche a questo serve restare.

Le mie stanze di carta

Le stagioni del viaggio

Elisa, giornalista e ghost writer, decide di rifugiarsi sull’isola greca di Leucade, per ritrovare se stessa. Ha lasciato il suo lavoro di giornalista nella bella città di Lecce, dove da molti anni era un volto noto dell’emittente locale più seguita. Perennemente in corsa: così l’abbiamo conosciuta ne “Le amiche imperfette”, ora la ritroviamo affacciata a guardare il mare, mangiando lo tzatziki sulla fetta di pane. Qualcosa è accaduto nella sua vita che ha scoperchiato il vaso di Pandora, qualcosa che le ha fatto perdere l’innocenza e con cui la donna si confronterà nel corso di un’estate che segnerà la sua vita per sempre. Alta e bassa marea si susseguono: l’isola diventa luogo di incontri inattesi e ritorni. Con la salsedine incollata alla pelle, Elisa viaggia nel desiderio e nella memoria, mentre l’acqua sale di livello a coprire tutta la terra per far galleggiare la barchetta di una bambina innamorata del suo papà.

#lestagionidelviaggio

Le amiche imperfette

“Esiste solo la resa a qualcosa di più forte: un desiderio..­.” Una storia di vite che s’incontrano, str­ingono patti di alle­anza, si perdono, si cercano ancora. Un’aspirante scritt­rice e una giornalis­ta, diventata per ca­so una ghostwriter, sono unite da un lib­ro che racchiude un segreto. E intanto, sulle fr­equenze di RadioLecc­e103, di notte, una voce libera guarda vivere la Città e sla­ccia parole che sono schegge di verità…

#leamicheimperfette

Donne in apnea

“Siamo tutte così diverse, eppure tutte così uguali nel nostro unico, vero inconfessato bisogno: essere accolte. Speriamo che gli altri capiscano, senza che ci sia bisogno di parlare, invece il più delle volte questo non accade e restiamo mute, con il nostro groviglio di dissapori nella pancia, che ci fa male più di un attacco di colite.”

#donneinapnea

Geografie minime

“Geografie minime” di Maria Pia Romano, Il Grillo Editore, è una raccolta di poesie e piccole prose, dedicata ai luoghi dell’anima. C’è il Salento con Gallipoli, Otranto, Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, c’è l’Alta Murgia con il Castello di Federico e Ruvo di Puglia, c’è il Sannio. Ci sono luoghi che sono poesia e ci sono poesie che diventano luoghi, per chi sa sentire. Per chi non sa mentire.

#geografieminime

Dimmi a che serve restare

Sono qui a raccontare una storia come tante, una storia d’amore. Perché me lo hai insegnato tu, siamo tutti il grande amore di qualcuno. Io sarò il tuo, per tutta la vita. #dimmiacheserverestare

La cura dell’attesa

Cos’è l’amore? Il calore della sicurezza che accarezza e non delude? Oppure la sottile incertezza che sa infiammarsi di passione, facendo invertire la rotta all’improvviso?

#lacuradellattesa

L’anello inutile 3° Edizione

Ci si può perdere, inseguendo il filo rosso che qui lega la terra, il cielo e l’acqua. Un sottile scoloramento di memorie adriatiche. Un annebbiamento dei sensi. Un capogiro.

#lanelloinutile

L’anello inutile 2° Edizione

“Il libro è un tuffo nel mare, un mare di parole, una trama a maglie scopre gli elementi primordiali della nostra anima: l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco.”

#lanelloinutile

L’anello inutile 1° Edizione

“Girandole di parole. Giri pagina e respiri, ti fermi a pensare, ricominci a leggere. Un libro di onde, marine, dell’anima. Onde che ti sollevano dal rifugio e dalla nicchia che ti costruisci, onde di vita.”

#lanelloinutile

La settima stella

Tre prose poetiche: la donna che apparteneva alle cento pietre, la donna che non aveva mai avuto vent’anni, la donna che non voleva chiudere il cerchio.

#lasettimastella

Il funambolo sull’erba blu

Il libro è una raccolta di poesie e pensieri, dedicata “a chi cammina in equilibrio sulla corda tesa delle utopie” essenziali: la musica, l’uomo, padre e compagno e il Sud.

#ilfunambolosullerbablu

Onde di follia

Una pittrice, una casa sul mare, un surfista, un postino senza nome. Una passione travolgente. Quando l’assalto di lui si fa meno incalzante, lei riascolta il suo respiro.

#ondedifollia

L’estraneo

È sicuramente un canzoniere d’amore. Non il canzoniere di “un” amore, ma è il canto di ciò che la poesia può essere in una condizione di amore.

#lestraneo

Hanno scritto di me

11

libri pubblicati

55

premi e menzioni

2

lingue tradotte

5100

copie vendute